• HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2020 – 2029
      • ATTIVITÀ ANNO 2020
      • ATTIVITÀ ANNO 2021
      • ATTIVITÀ ANNO 2022
      • ATTIVITÀ ANNO 2023
      • ATTIVITÀ ANNO 2024
      • ATTIVITÀ ANNO 2025
  • Blog
  • Comunica
  • HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2020 – 2029
      • ATTIVITÀ ANNO 2020
      • ATTIVITÀ ANNO 2021
      • ATTIVITÀ ANNO 2022
      • ATTIVITÀ ANNO 2023
      • ATTIVITÀ ANNO 2024
      • ATTIVITÀ ANNO 2025
  • Blog
  • Comunica
LA VITA SENZA PAZZIA

LA VITA SENZA PAZZIA

  • On 1 Luglio 2025

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 21, nella sala Caduti di Nassiriya, in Piazza Capitaniato, 20, a Padova, cominciano i dibattiti dell’Università della cifrematica, diretti dal dott. Ruggero Chinaglia, cifrante, analista dal titolo

LA VITA SENZA PAZZIA

L’ingresso è libero.

La vita senza pazzia è nella testimonianza di oltre cinquant’anni di esperienza cifrematica, con le sue arti, le sue invenzioni e le sue produzioni di eventi, di scrittura, di edizione, di novità e di qualità, contro cui vige l’omertà del “sistema pazzia”.
In questi incontri, c’è l’opportunità unica di esplorare il sistema della pazzia e di contribuire a dissiparlo.
La questione è, tra le altre, in che modo ognuno con i suoi convincimenti, con le sue convinzioni, con le “sue” idee di bene, con ciò che ha “imparato” da ciò che gli viene “insegnato” partecipa al sistema della pazzia, al colmo dell’alternativa normalità-anormalità, con la messa al bando dell’anomalia, della differenza e della variazione.
E quanti sono i nomi dell’anomalia sostanziale e mentale! E quanto lungo ne è il catalogo!
Dove vige l’alternanza e l’alternativa fra un modello e un altro il sistema della pazzia è già in atto.
Il sistema della pazzia non tollera la cosa intellettuale.

Calendario

03 luglio, LA REALTÀ DELLA CIFREMATICA

Della pazzia non c’è scienza, non c’è conoscenza, non c’è coscienza e tuttavia ognuno è pronto a assegnarne lo stigma a sé e all’Altro.
Di cosa si tratta nella pazzia? Dell’intolleranza e dell’indifferenza di ognuno rispetto a se stesso e all’Altro. Del pettegolezzo rispetto a se stesso e all’Altro. Della negazione della domanda in atto. Dell’autoritratto che ognuno si fa e del ritratto che fa dell’Altro. Della personalità che ognuno crede di avere e della personalità che ognuno attribuisce all’Altro.
Dell’alternativa fra perdizione e salvazione di cui ognuno si avvale per confinarsi e confinare l’Altro in un riparo, in un rifugio, nel luogo comune. Delle convinzioni, dei convincimenti, delle convenzioni con cui ognuno si fa inquisitore di sé e dell’Altro.
Della malattia di morte di cui ognuno crede e immagina di soffrire e della malattia mortale che assegna all’Altro: la malattia mentale. È il regime istituito dalle categorie dell’uguale e dalle modalità della volontà.
Di pazzia e con la pazzia ognuno crede di vivere, al più immagina di doversene liberare e di potere liberare l’Altro.
Ma c’è un’altra realtà, la realtà della cifrematica, intorno a cui vertono questi dibattiti.
Resoconto
Nel primo dibattito intorno alla VITA SENZA PAZZIA, tenutosi il 3 luglio 2025, intitolato La realtà della cifrematica, con cui l’Università della cifrematica si rivolge attualmente al pubblico, a Padova, il dott. Ruggero Chinaglia ha raccontato la testimonianza dei suoi primi incontri con Armando Verdiglione nei seminari che teneva a Milano negli anni ’70. In essi, era già evidente l’assenza del riferimento al “pregiudizio psichiatrico” e alla trappola dell’alternativa rispetto agli indici della domanda. La questione importante che risaltava, a proposito della domanda, era la sua struttura linguistica, con la combinazione e la combinatoria dei suoi elementi e l’esigenza di coglierli e ascoltarli. Questi e altri elementi alimentarono il suo interesse verso l’esperienza che allora cominciava. Una delle prime riflessioni che si pose fu che è impossibile che la struttura della parola possa ammalarsi, dato che è libera e imprevedibile e quindi lo stigma di pazzia è una forma d’intolleranza..
In quel primo periodo, fu esplorato e analizzato anche il così detto “discorso della festa”, ossia la modalità dell’alternanza e dell’alternativa fra sacrificio e festività, tra sacrificio e premio, che è diffusamente accettato anche oggi – vedi la mitologia del weekend, per esempio – con cui ognuno assume il ruolo di vittima delle consuetudini e delle abitudini, trascurando la domanda. Giampietro Vezza

10 luglio, L’ESORCISMO DELLA FAMIGLIA

La cifrematica offre la chance dell’apertura assoluta, in cui ciò che si dice non rientra e non ha da rientrare in una casistica del bene e del male e è libero di precisarsi e di specificarsi.
Offre la chance dell’accoglimento della domanda, dell’ascolto dell’esigenza di qualificazione che insiste incessante, per ciascuno.
In questione è la chance della famiglia senza genealogia né ereditarietà, la famiglia non sacrificale né demonologica.

17 luglio, LA SOCIETÀ SEGREGATIVA E LA PAZZIA 

24 luglio, IL SECONDO RINASCIMENTO 

31 luglio, L’IMPERATIVO ALLA NORMALITÀ 

07 agosto, LA CLINICA DELLA VITA. E NON C’È PIÙ MALATTIA DELL’ALTRO 

LA VITA SENZA PAZZIA

L’ingresso è libero.

Per info scrivere a ruggerochinaglia@infinito.it o tel. 049 656218


Facebooktwitterpinterestlinkedin
Articoli recenti
  • LA VITA SENZA PAZZIA
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
Archivi
Attività
  • News
  • Attività 2025
  • Attività 2024
  • Attività 2023
  • Attività 2022
  • Attività 2021
  • Attività 2020
  • attività 2019
  • Attività 2018
  • Attività 2017
  • attività 2016
  • attività 2015
Tematiche
Adriana Ungureanu altra famiglia amore analisi e clinica Antonella Silvestrini Armando Verdiglione associazione cifrematica di Padova cifrematica Padova cineforum cifrematico Cinzia Demi città corso di cifrematica covid-19 Dalla Val Sergio dibagttito dibattito pubblico dio esiste e vive a Bruxelles Elisabetta Selmi famiglia film Flora Tibò Il secondo rinascimento impresa i pregiudizi del nulla La festa della parola La lingua della parola La padrona delle oche LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE lezioni di cifrematica Marco Muzzarelli Maria Antonietta Viero mito della famiglia Noventa Padovana odio paura politica realtà intellettuale Ruggero Chinaglia sessualità Thierry Parmentier Una lingua nuova Una lingua nuova. La lingua della parola Viaggio di una foglia Vincenzo Guarracino vivenza

LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ

Previous thumb
Scroll
comunica con noi
Our Locations

Largo Europa, 16 35137 Padova

Telephone Number

+390498759300

Email Address

associfrematica@gmail.com

Visita anche …
  • chiweb.net
  • ruggerochinaglia.it
Articoli recenti
  • LA VITA SENZA PAZZIA
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
Associazione Iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Padova Codice Fiscale 92071340282
POLICY
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Associazione cifrematica di Padova - Largo Europa, 16 - 35137 Padova - C.F. 92071340282  Tel - Fax 049 656218 - email associfrematica@gmail.com

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA