• HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2020 – 2029
      • ATTIVITÀ ANNO 2020
  • Blog
  • Comunica
  • HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2020 – 2029
      • ATTIVITÀ ANNO 2020
  • Blog
  • Comunica
  • L’Associazione cifrematica di Padova
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso

L’ASSOCIAZIONE CIFREMATICA DI PADOVA

Associazione Iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Padova Codice Fiscale 92071340282

L’Associazione cifrematica di Padova è stata costituita, agli inizi degli anni ’90. Da anni l’associazione è iscritta all’Albo regionale dell’Associazionismo e, da quando è stato istituito, al Registro delle libere forme associative e delle cooperative culturali del Comune di Padova.

L’Associazione è un punto di riferimento per la cultura e la formazione che procedono dalla scienza della parola.

Costituisce un’occasione di ascolto e di elaborazione del disagio, un tempo e uno spazio di accoglimento di progetti e proposte e per istituire e inventare dispositivi di attuazione dei progetti di chi vi si rivolge, tenendo conto della clinica e della scienza della parola.

L’esperienza associativa

“Da quando ho intrapreso l’itinerario e la formazione psicanalitici, l’esigenza di dare testimonianza delle acquisizioni che in esso avvenivano è risultata costitutiva.
 Consideravo essenziale integrare gli aspetti analitici e clinici dell’esperienza della parola originaria e della ricerca intorno alla scienza della parola, con quanto di altro accadeva nel pianeta quanto all’arte, alla cultura, alla scienza.

Per questo, nel corso degli anni, ho invitato esponenti dei vari settori a dare un contributo intellettuale in convegni, conferenze, dibattiti, corsi, équipe come esempio di intersettorialità e di internazionalismo, d’integrazione del particolare e del globale.

Anche attualmente si costituiscono equipe che collaborando per gli aspetti organizzativi, promozionali, editoriali, clinici, teorici contribuiscono allo scambio con la città e al costituirsi di un movimento culturale rivolto alla parola che diviene cifra, qualità. Movimento aperto, oscillante, esigente.

Nella scommessa di contribuire alla formazione intellettuale di ciascuno, ai criteri dell’educazione, al dibattito libero e incessante senza riferimenti o vincoli ideologici, al destino della psicanalisi, pur nell’epoca dei facili inquadramenti gnostici, degli schematismi disciplinari, dell’usa e getta delle mode, della visibilità televisiva, quindi della conseguente richiesta di facili apprendimenti e di facili applicazioni, proseguo con quanti basano su questa scommessa il loro progetto di vita.”

(Testimonianza di Ruggero Chinaglia, presidente dell’Associazione cifrematica di Padova)

Altri siti utili

ruggerochinaglia.it

chiweb.net


Facebooktwitterpinterestlinkedin
Scroll
comunica con noi
Our Locations

Largo Europa, 16 35137 Padova

Telephone Number

+390498759300

Email Address

associfrematica@gmail.com

Associazione Iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Padova Codice Fiscale 92071340282
POLICY
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy
Visita anche …
  • chiweb.net
  • ruggerochinaglia.it
Articoli recenti
  • L’autorità, l’abbondanza, la fluenza. Il lutto, il dolore, il trauma.
  • Il brainworking. Arte e cultura del lavoro, direzione dell’impresa, formazione dell’imprenditore
  • Una vita di cifrematica
  • L’istinto, il desiderio, il bisogno. Il lutto, il dolore, il trauma.
  • Viaggio di una foglia – Milano

Associazione cifrematica di Padova - Largo Europa, 16 - 35137 Padova - C.F. 92071340282  Tel - Fax 049 656218 - email associfrematica@gmail.com

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato