• HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video di cifrematica
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
  • Blog
  • Comunica
  • HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video di cifrematica
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
  • Blog
  • Comunica

La famiglia 2.(A)A, la memoria, il disturbo

  • Pubblicato da 27 Gennaio 2017
  • il disturbo, La famiglia, la memoria

Ciascun interessato alla lettura dell’epoca è invitato alle tre conferenze pubbliche che si tengono nella Sala consiliare “Ai caduti di Nassiriya”, in Piazza Capitaniato 20, sotto il Volto dell’Orologio, a Padova,  tenute da

Ruggero Chinaglia, medico, psicanalista, cifrematico

  • giovedì 2 febbraio 2017, dalle ore 21,00 alle ore 23,00, dal titolo La famiglia 2.(A)A
  • giovedì 2 marzo 2017, dalle ore 21,00 alle ore 23,00, dal titolo La memoria
  • giovedì 6 aprile 2017, dalle ore 21,00 alle ore 23,00, dal titolo Il disturbo

La famiglia 2.(A)A

I media dedicano sempre più spazio agli avvenimenti di cronaca nera che avvengono in “famiglia” e pongono l’interrogativo se la famiglia nel suo assetto e nella sua organizzazione e rappresentazione attuale assolva i compiti educativi e formativi che le sono assegnati. Si pone la questione di quali siano oggi le proprietà e le virtù della famiglia. E se sia elaborata la differenza tra famiglia di origine, famiglia storica, famiglia ideale, famiglia originaria. In che modo la famiglia è retta dall’amore, dall’odio o dal cannibalismo bianco?

La memoria

Un’altra questione è la memoria, in un’accezione differente da quella proposta dalla mitologia organicista che ne fa un mero serbatoio di ricordi, che può saturarsi e logorarsi a prescindere da ciò che avviene nell’itinerario di ciascuno: qui si tratta della memoria come tradizione, come insegnamento, come formazione. In breve, la memoria come esperienza, per ciascuno. Con la sua scrittura. La memoria come attività intellettuale e non come azione di organo. Ciò trae a un’altra nozione di mente e di psiche.

Il disturbo

La terza conferenza introduce alla questione della “tecnologia” che, in molti settori, produce rimedi e sostanze sempre più efficienti, promettendo di sconfiggere ogni disturbo, di qualunque genere, ritenuto il male, compresa la morte, e di potere evitare lo sforzo che richiede la soddisfazione del proprio progetto di vita.

È una sorta di promessa di felicità per tutti, a scapito dell’esigenza di formazione e di elaborazione intellettuale. Per via “tecnologica” si arriva a promettere anche l’immortalità del corpo e della mente.

Come è proposto questo “radioso avvenire”? Con le tecniche di velocizzazione dei processi di calcolo, di miniaturizzazione dei dispositivi vicarianti le falle e le carenze dell’umano, con la delocalizzazione della mente, con le tecniche di perfezionamento dei sussidi psicofarmacologici, che possano rendere l’uomo sempre più simile alla macchina ideale cui tendere, cioè il robot. Questa impostazione è in realtà diffusamente in atto, con la pubblicità diffusa dello scientismo innatista e organicista, che ha invaso anche i film e le fiction televisive.

Il dibattito si rivolge al pubblico della città, con particolare riferimento ai giovani, ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, ai medici, agli psicologi, ai politici, agli imprenditori.

 

Per  informazioni puoi scrivere a associfrematica@gmail.com oppure telefonare allo 049 656218 oppure compilare il modulo online nella pagina Comunica


Facebooktwittergoogle_pluspinterestlinkedin
Articoli recenti
  • La parola, l’esperienza come disturbo, la cura
  • Petizione per Armando Verdiglione
  • La parola, il disturbo, la cura
Archivi
Categorie
  • attività 2015
  • attività 2016
  • Attività 2017
  • Attività 2018
  • attività 2019
  • News
Tematiche
alleanza altra famiglia amici del bar margherita amore del padre Armando Verdiglione avvenire Babadook cineforum cifrematico città della differenza corso di cifrematica delirio e clinica dibattito pubblico difficoltà dio esiste e vive a Bruxelles diritto disagio famiglia famiglia memoria tecnoloiga festa figlio ribelle film horror il corpo e la scena il disturbo Inside Out invito i pregiudizi del nulla istruzione La famiglia la memoria lezioni di cifrematica matricidio mito della famiglia odio padre debole realtà intellettuale Ruggero Chinaglia scuola sessualità sessualità e mimetismo sostanze di uso voluttuario sostanze psicoattive spirito e sessualità stress Tutto sua madre

La famiglia, la memoria, la "tecnologia"

Previous thumb

La politica della nostra città

Next thumb
Scroll
comunica con noi
Our Locations

Largo Europa, 16 35137 Padova

Telephone Number

+390498759300

Email Address

associfrematica@gmail.com

Associazione Iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Padova Codice Fiscale 92071340282
POLICY
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy
Visita anche …
  • chiweb.net
  • ruggerochinaglia.it
Articoli recenti
  • La parola, l’esperienza come disturbo, la cura
  • Petizione per Armando Verdiglione
  • La parola, il disturbo, la cura
  • L’amore e l’odio. La famiglia e il dispositivo sessuale
  • I pregiudizi del nulla

Associazione cifrematica di Padova - Largo Europa, 16 - 35137 Padova - C.F. 92071340282  Tel - Fax 049 656218 - email associfrematica@gmail.com

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Leggi di più