• HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2020 – 2029
      • ATTIVITÀ ANNO 2020
      • ATTIVITÀ ANNO 2021
      • ATTIVITÀ ANNO 2022
      • ATTIVITÀ ANNO 2023
      • ATTIVITÀ ANNO 2024
      • ATTIVITÀ ANNO 2025
  • Blog
  • Comunica
  • HOME
  • L’Associazione
    • La cifrematica. Di cosa si tratta
    • Attività in corso
  • Video
  • Gli scritti
  • EDIZIONE
  • Storia
    • ANNI 1990 – 1999
      • ATTIVITÀ ANNO 1990
      • ATTIVITÀ ANNO 1991
      • ATTIVITÀ ANNO 1992
      • ATTIVITÀ ANNO 1993
      • ATTIVITÀ ANNO 1994
      • ATTIVITÀ ANNO 1995
      • ATTIVITÀ ANNO 1996
      • ATTIVITÀ ANNO 1997
      • ATTIVITÀ ANNO 1998
      • ATTIVITÀ ANNO 1999
    • ANNI 2000 – 2009
      • ATTIVITÀ ANNO 2000
      • ATTIVITÀ ANNO 2001
      • ATTIVITÀ ANNO 2002
      • ATTIVITÀ ANNO 2003
      • ATTIVITÀ ANNO 2004
      • ATTIVITÀ ANNO 2005
      • ATTIVITÀ ANNO 2006
      • ATTIVITÀ ANNO 2007
      • ATTIVITÀ ANNO 2008
      • ATTIVITÀ ANNO 2009
    • ANNI 2010 – 2019
      • ATTIVITÀ ANNO 2010
      • ATTIVITÀ ANNO 2011
      • ATTIVITÀ ANNO 2012
      • ATTIVITÀ ANNO 2013
      • ATTIVITÀ ANNO 2014
      • ATTIVITÀ ANNO 2015
      • ATTIVITÀ ANNO 2016
      • ATTIVITÀ ANNO 2017
      • ATTIVITÀ ANNO 2018
      • ATTIVITÀ ANNO 2019
    • ANNI 2020 – 2029
      • ATTIVITÀ ANNO 2020
      • ATTIVITÀ ANNO 2021
      • ATTIVITÀ ANNO 2022
      • ATTIVITÀ ANNO 2023
      • ATTIVITÀ ANNO 2024
      • ATTIVITÀ ANNO 2025
  • Blog
  • Comunica
  • Gli scritti
    • La leggerezza

18 novembre 2010

LA LEGGEREZZA

Testimonianza di Sabrina Resoli

Senza leggerezza, ritenendomi gravata da un peso insostenibile, imboccai una via che non sapevo dove avrebbe condotto. “Via di qua, soltanto via di qua.”, mi ripetevo, citando quel brano di Kafka che, da ragazzina, avevo trascritto sulla parete della mia stanza.

Ignoravo che quel passo inaugurava il viaggio della vita, o meglio, il suo itinerario, finalmente, dopo tanto cercare.

Il cercatore non sa quel che cerca, e se ritiene di saperlo, è un abbaglio. L’oggetto della ricerca è ciò da cui la ricerca muove, è ciò che la provoca, sta, per così dire, alle spalle; non ricade mai sulla ricerca, chiudendola. La ricerca non finisce, e questa proprietà della ricerca, proprietà del viaggio, contribuisce a dissipare il fantasma di fine, l’idea di morte che tante forme, tanti innocenti travestimenti spesso trova, costituendo, qui e là, qualche intoppo, qualche inciampo, qualche invischiamento. Intoppo, inciampo, invischiamento che, tuttavia, nel dispositivo analitico, costituiscono ulteriore pretesto per la ricerca, occasione per il proseguimento, “esercizio letterario”, come dice Erik Battiston nella Città moderna.

Il cercatore ignora ciò che sta cercando, ma, in virtù di questa ignoranza, trova. E ciò che trova è un effetto. Lungo l’itinerario giungono, come constatazioni, gli effetti della parola, effetti di senso, sapere, verità. Per via di questi effetti quel peso che trovavo insostenibile all’inizio del cammino, passo passo si dissipava, a mano a mano che si evidenziavano i suoi elementi fantasmatici, e, cosa che per me aveva elementi del miracoloso, questo avveniva, per dir così, “contro la mia volontà”, ossia senza che la cosiddetta volontà, buona o cattiva, c’entrasse per nulla. Per la prima volta constatavo che ciò che accadeva non risentiva del discorso morale intorno alla colpa e alla pena, e delle sue rappresentazioni. Era la prima lezione, la prima acquisizione: non c’è più soggetto, volente o nolente, soggetto del controllo da subire o da esercitare. Il controllo è impossibile, come dimostra l’impossibile controllo sulla parola. Non c’è il soggetto parlante, che padroneggia la lingua e sa cosa vuole dire: le cose si dicono, parlando. Accogliendo questo “si dicono”, reperivo gli elementi della seconda lezione: l’ascolto richiede l’instaurazione dell’Altro e delle sue virtù, umiltà. generosità, indulgenza.

Lasciavo fardelli lungo la via, e ancora, tornava alla mente quel brano di Kafka: “Dove vai signore?… Non hai provviste con te” – “Non ne ho bisogno. Il viaggio è talmente lungo che nessuna provvista mi può salvare”. Si affacciava infatti la terza lezione, intorno alla provvidenza. Le acquisizioni esigevano di scriversi e urgeva il fare: lo scambio, la promozione, l’organizzazione, l’instaurazione di dispositivi di collaborazione con interlocutori diversi, nell’istituzione e nell’impresa, e constatavo la provvidenza, ossia che, per fare, non occorre essere o avere. Gli elementi per fare si reperiscono man mano, facendo. La manna giunge nel deserto, cadendo dal cielo, non per chi si trova nell’attesa, ma per chi si trova nel viaggio, brigando, questionando, battagliando. Non c’è l’inabile a fare, il soggetto sprovvisto di talenti, semplicemente i talenti si reperiscono, nell’occorrenza.

Mi trovo qui, ora, “nel mezzo del cammin” e, sì, come per Dante, accade che talora la via sembri smarrita. L’itinerario analitico non è salvifico, non si fonda sulla promessa di bene, sulla bugia che istituisce ora lo schiavo, ora il malato, ora il peccatore o l’incapace, non garantisce nulla. Sia avvia con la scommessa di riuscita, non con l’evitamento del male ritenuto necessario, come vorrebbe la psicoterapia. Prosegue per l’istanza di qualità, di aumento, di crescita. Prosegue perché la dissidenza non è un optional, ma una constatazione, è inevitabile. Prosegue magari perché un tempo, da bambini, quando si decide come vivere, si è deciso di vivere senza barare, quindi prosegue per onestà. E l’onestà è intellettuale, e intellettuale è il modo, non un’etichetta di cui fregiarsi o una qualifica acquisibile una volta per tutte.

Intellettuale è il modo e questo modo esige il dispositivo analitico, esige un esercizio incessante: e questa è la quarta lezione, quella attuale: la salute sta nella tenuta intellettuale e nella tensione che comporta. Il brano di Kafka si conclude così: “Per fortuna è un viaggio veramente straordinario”, e, aggiungo io, il bello deve ancora venire.


Facebooktwitterpinterestlinkedin
Scroll
comunica con noi
Our Locations

Largo Europa, 16 35137 Padova

Telephone Number

+390498759300

Email Address

associfrematica@gmail.com

Visita anche …
  • chiweb.net
  • ruggerochinaglia.it
Articoli recenti
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
  • LA RIVOLUZIONE DELLA SESSUALITÀ
Associazione Iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Padova Codice Fiscale 92071340282
POLICY
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Associazione cifrematica di Padova - Largo Europa, 16 - 35137 Padova - C.F. 92071340282  Tel - Fax 049 656218 - email associfrematica@gmail.com

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA