- ATTIVITÀ ANNO 2009
- La scuola del disagio e dell’ascolto
- L’altra lingua e l’ascolto
- La cifrematica scienza della vita
- L’amore e la crisi
- La scienza e la crisi
- Quale scienza quale vita
- L’intellettualità e il piacere
- Esperienza e clinica della psicosi in Svizzera
- L’altra lingua e l’ascolto
- L’arte e il diritto
- L’allegria e l’aritmetica della vita
- Perché la cifrematica?
- Pirandello, l’amore, l’inconscio
- La letteratura, l’amore, il piacere
- Il giornalismo, la satira, la politica
- Le proposte dell’avvenire
Giovedì 2 aprile, alle ore 20,45, con il patrocinio della Provincia di Padova, Assessorato alla Cultura e del Comune di Padova, in occasione della presentazione della rivista La cifrematica. La vita. Il suo numero. La sua scrittura. Il suo valore, presso la Sala Polivalente in via Diego Valeri, 17 a Padova, conferenza di Allessandro Atti, dal titolo
QUALE SCIENZA, QUALE VITA
(Leggi il testo completo del dibattito)
La conferenza introduce il primo Dibattito della modernità. Arte, comunicazione, cultura, economia, finanza, industria, scienza della serie La scienza e la crisi, diretta da Ruggero Chinaglia.
Questa conferenza di Alessandro Atti presenta anche il primo numero della collana “La cifrematica”, collana di scienza della parola che pone la questione dell’integrazione fra quelle che vengono considerate differenti scienze.
In questo incontro viene esplorata la differenza fra la scienza del fatto e la scienza dell’atto, un primo modo di caratterizzare la differenza fra la scienza che mira alla riproduzione di ciò che accade e che dunque è considerato esperimento e la scienza che mira invece a cogliere quanto che sta accadendo per la sua caratteristica inedita, senza riferimento al passato o all’origine. Inoltre il relatore esplorerà attraverso una carrellata che va da Galeno a Pietro Ispano, a Leonardo da Vinci, a Galilei, Einstein, Marx differenti settori della scienza – medicina, fisica, economia – per cogliere anche quali implicazioni vi siano fra la scienza e il “suo” linguaggio e quali siano i criteri per la scienza della modernità.
Alessandro Atti, ingegnere di formazione, è stato direttore della rivista di logica matematica “Nominazione”, traduttore di S. Freud, H. Bloom, J. Attali e altri; è saggista e redattore di Spirali. Vive a Milano.